chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sassa
L'Aquila
L'Aquila
chiesa
sussidiaria
Madonna della Neve
Parrocchia di Santa Giusta
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile a vela
altare - intervento strutturale (1975-1985); ambone - aggiunta arredo (1975-1985)
XVI - XVII(realizzazione affreschi impianto decorativo); 1612 - 1615(realizzazione finto altare e dipinti impianto decorativo)
Chiesa della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Neve <Sassa, L'Aquila>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
stile barocco (elementi decorativi)
Notizie Storiche

XVI - XVII (realizzazione affreschi impianto decorativo)

I resti di affreschi sulla nicchia ricavata nella parete destra sono di epoca cinque-seicentesca. (Antonini O., Chiese "extra-moenia" del Comune dell'Aquila prima e dopo il sisma, Verdone Editore, Castelli, 2010)

1612 - 1615 (realizzazione finto altare e dipinti impianto decorativo)

La finta architettura dell'altare e i due dipinti laterali sul presbiterio riportano le date 1612 e 1615, che risultano essere anche date certe di attestazione dell'esistenza della chiesa.
Descrizione

lLa chiesa della Madonna della Neve è situata sulla strada che sale verso il piccolo centro di Brecciasecca, con fronte laterale destro sulla strada e facciata su una piazzetta antistante. Ad aula unica rettangolare, vi si accede dalla piazza, scendendo cinque gradini per raggiungere il piano interno, e da un accesso laterale sulla strada. La facciata è a capanna, con semplice portale in pietra e finestra quadrata superiore priva di decorazioni, con resti scultorei romani sulla destra in alto. La struttura è in muratura, il tetto in legno sostenuto da capriate con struttura secondaria e tavolato a vista. L'interno è caratterizzato dall'altare barocco dipinto sul presbiterio, con colonne di ordine composito, trabeazione, fastigio superiore e pala d'altare. Ai lati due dipinti, datati 1612. In una nicchia sulla parete destra resti di affreschi cinque-seicenteschi
Facciata
la facciata è a capanna, intonacata in giallo, con semplice portale con mostra in pietra non decorata e finestra quadrata sovrastante. In alto a destra un lacerto scultoreo di epoca romana. La base della facciata segue l'andamento acclive del terreno
Pianta
la pianta è ad aula unica rettangolare. Si accede dall'ingresso principale sulla piazzetta antistante la chiesa, scendendo cinque gradini, e da un accesso laterale sulla destra, verso la strada. E' illuminata dalla finestra in alto in facciata e da una finestra strombata sulla parete destra
Struttura
la struttura portante è in muratura
Coperture
il manto di copertura in coppi è sostenuto dal tetto in legno, sostenuto a sua volta da capriate a vista con travicelli secondari e tavolato superiore
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è in graniglia
Elementi decorativi
all'interno l'intonaco bianco delle pareti con zoccolatura grigia contrasta con il legno a vista delle capriate. Sulla parete destra è collocata una nicchia con resti di affreschi e statua della Madonna con angeli dorati. Sulla parete di fondo del presbiterio è dipinto un altare con colonne in marmo, capitelli compositi dorati, trabeazione, fastigio superiore e pala d'altare al centro. Ai lati due dipinti, datati 1612
Campanile a vela
è presente un semplice campanile a vela con campana centrale affiancata da due pilastrini che sostengono la copertura a capanna terminante a croce
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1975-1985)
A seguito della Riforma Liturgica del 1963 è stato realizzato un altare in travertino, su basamento centrale a pianta quadrata, rialzato da un gradino
ambone - aggiunta arredo (1975-1985)
A seguito della Riforma Liturgica del 1963 è stato aggiunto un ambone mobile in legno e ottone
Contatta la diocesi