chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelnuovo
Avezzano
Avezzano
chiesa
sussidiaria
SANTA LUCIA
Parrocchia di San Giacomo
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti; Scale
zona presbiteriale - intervento strutturale (1968)
1968 - 1968(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Lucia <Castelnuovo, Avezzano>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1968  (costruzione intero bene)

La piccola chiesa di Santa Lucia è stata edificata nel 1968 con il contributo dei numerosissimi fedeli che il 13 Dicembre di ogni anno si recano in pellegrinaggio al piccolo santuario. Anticamente questa Santa si venerava in una piccola grotta affianco alla quale fu costruita la prima chiesetta più volte distrutta da eventi sismici e andata definitivamente in rovina nei primi anni sessanta quando da mani sacrileghe fu trafugata una statua lignea della Santa che gli esperti facevano risalire al XIV secolo.
Descrizione

La piccola chiesa di Santa Lucia edificata nel 1968 è ubicata nella frazione di Castelnuovo fuori da centro abitato ad una distanza di circa 2 Km dal paese. Il manufatto di moderna fattura è a pianta rettangolare ad aula unica con terminazione ad abside irregolare e copertura a due falde. Le facciate risultano rivestite sia con mattoni a faccia vista che intonacate e tinteggiate. Il prospetto principale è caratterizzato da un porticato delimitato da pialstri in c.a. a protezione dell'ingresso. L'area presbiteriale risulta rialzata di due gradini rispetto al piano di calpestio dell'aula. Il campanile in cemento armato è del tipo a vela.
Pianta
Chiesa a pianta rettangolare ad andamento longitudinale costituita da una sola campata con annesso vano avente accesso indipendente dall'esterno.
Struttura
La chiesa ultimata nel 1968, presenta una struttura portante costituita da pilastri e travi in c.a. e solaio in latero-cemento.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata e poligonale nell'abside. Manto di copertura in laterizio.
Pavimenti
Lastre di marmo rettangolari.
Scale
Esternamente sono presenti tre gradini in marmo; all'interno il presbiterio è rialzato e raccordato da due gradini.
Adeguamento liturgico

zona presbiteriale - intervento strutturale (1968)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico
Contatta la diocesi