chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
sestiere di San Marco
Venezia
Venezia
chiesa
rettoria
S. Samuel
S. Samuele Profeta
Parrocchia di Santo Stefano Protomartire
Impianto strutturale; Coperture; Facciata; Pianta; Presbiterio
nessuno
XI - XI(fondazione intero bene); 1106 - 1106(ricostruzione intero bene); XIV - XIV(ricostruzione presbiterio); XV - XVI(decorazione ad affresco presbiterio); 1683 - 1683(ristrutturazione intero bene); 1882 - 1882(restauro intero bene); 1951 - 1951(restauro intero bene); 1980 - 1980(restauro intero bene); 1984 - 1984(restauro campanile); 1999 - 2001(restauro presbiterio); 2000 - 2000(rifacimento pavimento)
Chiesa di San Samuele Profeta
Tipologia e qualificazione chiesa rettoria
Denominazione Chiesa di San Samuele Profeta <sestiere di San Marco, Venezia>
Altre denominazioni S. Samuel, S. Samuele Profeta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
maestranze venete (riedificazione)
Notizie Storiche

XI  (fondazione intero bene)

Secondo la tradizione, viene fondata una prima chiesetta dedicata a San Matteo Apostolo.

1106  (ricostruzione intero bene)

La chiesa viene ricostruita dopo un incendio e dedicata al Profeta Samuele.

XIV  (ricostruzione presbiterio)

Il presbiterio viene ricostruito in forme gotiche, con abside poligonale.

XV - XVI (decorazione ad affresco presbiterio)

Il presbiterio e l'abside vengono affrescati da artisti di scuola vivarinesca e belliniana tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo.

1683  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene quasi completamente ricostruita mantenendo l'impianto precedente, ma allargando considerevolmente la navata orientale.

1882  (restauro intero bene)

Durante i lavori di restauro della chiesa, vengono riscoperti gli affreschi del presbiterio, scialbati nei secoli precedenti.

1951  (restauro intero bene)

L'edificio è oggetto di una campagna di restauro da parte del Centro Internazionale delle Arti e del Costume.

1980  (restauro intero bene)

Vengono riaperte tutte le finestre termali della chiesa, in precedenza murate.

1984  (restauro campanile)

Il campanile viene restaurato nel 1984.

1999 - 2001 (restauro presbiterio)

Restauro degli affreschi del presbiterio nel programma UNESCO - Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia.

2000  (rifacimento pavimento)

Rifacimento del pavimento e scavo archeologico con ritrovamento di tombe e tracce pavimentali precedenti, con finanziamento della Legge Speciale per Venezia.
Descrizione

La chiesa di San Samuele sorge sull'omonimo campo rivolto al Canal Grande: i due fianchi prospettano sulle parallele calle delle Carrozze e salizzada Malipiero, mentre facciata e campanile sono parzialmente nascosti da un piccolo edificio ricavato dal portico medievale e una casa privata rialzata nel 1915. La zona absidale è bloccata tra le abitazioni retrostanti. Della semplice facciata è visibile la parte superiore, con finestra termale e piccoli piedestalli in pietra sui quali erano infisse quattro croci; i fianchi sono contraddistinti dalle ampie finestre termali. L'interno a tre navate su colonne di pietra d'Istria, è assimmetrico, perché la navata laterale destra fu notevolmente allargata con i restauri del 1683. Il fondo delle navate laterali è rettilineo, mentre in corrispondenza della navata centrale, voltata a botte, si apre il presbiterio gotico con abside poligonale. Il campanile romanico fa cuspide piramidale a lastre di piombo.
Impianto strutturale
Edificio in muratura con solai e volte di struttura articolata.
Coperture
Navata centrale con volta a botte; navate laterali con volte a crociera.
Facciata
A capanna.
Pianta
A tre navate.
Presbiterio
A pianta quadrata con volta a crociera e abside poligonale a nervature.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi