chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ozzano dell'Emilia
Bologna
oratorio
sussidiario
Santa Maria delle Grazie
Parrocchia di San Cristoforo di Ozzano dell'Emilia
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici
altare - intervento strutturale (anni '70)
1677 - XVIII(costruzione intero bene); 1970 - 1980(ristrutturazione intero bene); 1980 - 1990(restauro intero bene)
Oratorio di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Santa Maria delle Grazie <Ozzano dell'Emilia>
Altre denominazioni Chiesa di Ciagnano
Oratorio della Natività della Vergine
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

1677 - XVIII (costruzione intero bene)

L'Oratorio di Santa Maria delle Grazie venne costruito nel 1677. Originariamente dipendente dalla Chiesa di San Donato di Cignano, distrutta durante l'ultima guerra e un tempo situata a poca distanza, l'oratorio funse da parrocchiale durante le fasi di ricostruzioni della chiesa nel corso del XVIII secolo.

1970 - 1980 (ristrutturazione intero bene)

Negli anni '70 venne rifatto il tetto dell'Oratorio e si operò sulla facciata per creare il nuovo portale di ingresso entro cornice.

1980 - 1990 (restauro intero bene)

Negli anni '80 venne ritinteggiato l'interno dell'edificio.
Descrizione

L'Oratorio di Santa Maria delle Grazie sorge a Ciagnano, località nel comune di Ozzano dell'Emilia, distante 6 km verso nord-est, situato in posizione isolata e a circa 200 metri di altitudine nella zona est del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa. L'edificio sorge in posizione arretrata rispetto a via del Pilastrino ed è preceduto da un sagrato in ghiaia. Ha una facciata a capanna, conclusa in un timpano con croce metallica sommitale su cippo, presenta una pianta ad aula unica coperta da una volta a botte, concludendosi in una zona presbiterale rettangolare coperta da una volta a vela. L'esterno mostra alzati in muratura con tracce di intonaco, mentre l'interno è completamente intonacato con la coppia di colori grigio-giallo paglierino.
contesto
L'Oratorio di Santa Maria delle Grazie sorge a Ciagnano, località nel comune di Ozzano dell'Emilia distante 6 km verso nord-est e a circa 21 km a sud-est della città di Bologna. L'edificio sorge in posizione isolata a circa 200 metri di altitudine, nella zona est del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, circondato da un'area boschiva.
impianto planivolumetrico
L'Oratorio sorge in posizione isolata.
esterno
L'Oratorio sorge isolato in via del Pilastrino, in posizione arretrata rispetto alla strada, ed è preceduto da un sagrato in ghiaia. La facciata presenta un semplice profilo a capanna. In basso al centro si trova il portale, rialzato di un gradino rispetto al sagrato e sottolineato da una cornice intonacata, mentre in asse si apre una finestra rettangolare. Conclude la facciata, al di sopra di una cornice, un timpano con croce metallica sommitale su cippo. Sui fianchi l'oratorio presenta una finestra per lato e, a destra, anche un ingresso secondario all'aula. Una zona presbiterale rettangolare, forata da due oculi sui lati, conclude lo sviluppo longitudinale dell'edificio. L'esterno mostra alzati in muratura con tracce di intonaco.
pianta
Pianta ad aula unica con presbiterio rettangolare.
interni
Il portale conduce direttamente all'interno. L'edificio presenta un'aula unica scandita da due lesene lungo i fianchi, sormontate da una trabeazione che corre lungo tutto l'interno, e da due arconi a tutto sesto che attraversano perpendicolarmente la copertura, caratterizzata da una una volta a botte. Le lesene sui fianchi stringono un arco cieco a tutto sesto per lato; in fondo al fianco destro una porta conduce all'esterno. Il pavimento è in mattoni. Conclude lo sviluppo longitudinale dell'edificio la zona presbiterale, di dimensioni minori rispetto la navata. Rialzata di un gradino dall'aula, e separata dalla stessa tramite una balaustra metallica, è coperta da una volta a vela e illuminata da due oculi posizionati ai lati. L'interno è completamente intonacato, con alzati color paglierino ed elementi architettonici grigi.
impianto strutturale
Struttura portante in muratura.
apparati liturgici
L'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio ed è organizzata su due file di panche lignee disposte a battaglione. La zona presbiterale è rialzata di un gradino rispetto all'aula e separata dalla stessa tramite una balaustra metallica. Ospita al centro l'altare l'altare post-conciliare fisso e in cemento, rialzato di un gradino, a destra il leggio e la croce metallica, sui fianchi due panche lignee e in fondo, dietro l'altare, quattro sedute in legno.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (anni '70)
Negli anni '70 venne realizzato il nuovo altare in cemento armato al centro della zona presbiterale.
Contatta la diocesi