chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Giorgio La Molara
Benevento
chiesa
sussidiaria
Madonna della Libera
Parrocchia di Nostra Signora di Fatima
Coperture; Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni
abside - aggiunta arredo (1983)
XIX - XIX(costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna della Libera
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Libera <San Giorgio La Molara>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (costruzione intero bene)

La chiesa della Madonna della Libera è un edificio di culto risalente al XIX secolo secolo d.C.. Recentemente l'edificio è stato oggetto di intervento di restauro e risanamento, che ne ha evidenziato gli antichi spessori murari in pietra. Rispetto alla fabbrica chiesastica originaria, l'attuale chiesa presenta parti interamente rimaneggiate, in particolare a seguito del terremoto del 1980, evidenziate dall'inserimento di finestre rettangolari sulla parte alta della facciata principale o nel rifacimento del campanile ad essa annesso.
Descrizione

La chiesa della madonna della Libera è un edificio in parte ricostruito in epoca recente. L'edificio si presenta a base rettangolare la cui pianta è scandita dalla presenza di tre piccole navate, delle quali quella centrale di dimensioni leggermente maggiori rispetto alle altre due. Esternamente la chiesa risulta ben curata e manutenuta. Il recente intervento di manutenzione straordinaria ha comunque riproposto i rimaneggiamenti di epoca recente successivi agli eventi sismici, pertanto allo stato attuale non è possibile ammirare la configurazione originaria della chiesa.
Coperture
a falde inclinate con manto di coppi
Impianto strutturale
struttura portante in muratura continua di blocchi in pietra squadrata
Pianta
di tipo regolare a tre navate
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione realizzata con marmette di colore grigio chiaro
Adeguamento liturgico

abside - aggiunta arredo (1983)
Aggiunta di piccolo altare in marmo posizionato centralmente all'abside e rivolto verso l'aula, così come espresso all'interno delle direttive del Concilio Vaticano II. L'altare maggiore è realizzato interamente in marmo bianco, impreziosito da intarsi dorati. L'area dell'altare e quella dei fedeli è scandita dalla presenza di una piccola balaustra, anch'essa in marmo pregiato bianco, con colonnine in marmo color fior di pesco.
Contatta la diocesi