chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Indicatore Arezzo Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale Spirito Santo Parrocchia dello Spirito Santo Facciata altare - intervento strutturale (1965) 1965 - 1965(impianto carattere generale); 1990 - XX(mosaico carattere generale); 2016 - 2016(rifacimento intero complesso)
Chiesa dello Spirito Santo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dello Spirito Santo <Indicatore, Arezzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1965 (impianto carattere generale)
La Chiesa dello Spirito Santo ad Indicatore è stata consacrata nel 1965.
1990 - XX (mosaico carattere generale)
All'interno e all'esterno della chiesa di Santo Spirito, ferma all’anno di costruzione, il 1964 sarà realizzato un progetto ambizioso che consiste nella costruzione di un grande mosaico ideato dall'artista Andreina Giorgia Carpenito. Tra i volontari che sostengono il progetto da guinness, anche malati psichiatrici, ragazzi problematici che seguono dei percorsi di arte terapia. Si appresta a diventare il mosaico più grande d'Europa, supportato da centinaia di donatori in prestazione d’opera provenienti da tutto il mondo.
2016 (rifacimento intero complesso)
Domenica 23 ottobre 2016 è stata ufficialmente inaugurata la navata destra della chiesa e l’avanzamento dei lavori del parco sculture esterno, recentemente ampliato grazie alla donazione di lavoro volontario di oltre 570 persone.
Descrizione
La Chiesa dello Spirito Santo ad Indicatore è un edificio sacro di grandi dimensioni realizzato nello scorso secolo con struttura in cemento armato. E' costutito da una tre navate; la navata centrale ha un rilevante sviluppo in altezza soprattutto rispetto alle due navate laterali. L'area absidale è semicilindrica. La facciata si presenta su più piani ed è rivestita ai lati da un paramento murario in mattoni rossi intervallati da filari in mosaico mentre l'area centrale della è domiata da un portale con cornice in mosaico e sovrastanti finestre sfalzate.
Il pavimento del sacrato della Chiesa è rivestito da mosaici e tuta l'area è arricchita da sculture anch'esse rivestite in mosaico.
Facciata
La facciata si presenta su più piani ed è rivestita ai lati da un paramento murario in mattoni rossi intervallati da filari in mosaico mentre l'area centrale della è domiata da un portale con cornice in mosaico e sovrastanti finestre sfalzate.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1965)
La mensa d'altare è stata realizzata nell'anno della consacrazione.