chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Busatica Mulazzo Massa Carrara - Pontremoli chiesa sussidiaria Santa Lucia Parrocchia di San Biagio Facciata; Interno altare - aggiunta arredo (anni '70) 1584 - 1584(passaggio parrocchia carattere generale)
Oratorio di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Oratorio di Santa Lucia <Busatica, Mulazzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche
1584 (passaggio parrocchia carattere generale)
Prima dipendente dalla Parrocchia di Pozzo, ma nel Marchesato di Castagnetoli, nel 1584 Mons. Angelo Peruzzi, esaudendo le richieste della popolazione, lo aggregò alla Parrocchia di Busatica, rendendolo sussidiario della chiesa parrocchiale; in origine dedicato a Santa Maria della Neve, in seguito fu dedicato a Santa Lucia.
Descrizione
Il piccolo oratorio di Busatica è attualmente dedicato a Santa Lucia ma in origine a Santa Maria della Neve; sorge in un luogo isolato, possiede un ampio piazzale antistante da cui è possibile osservare la Natura circostante e l'Appennino. E' realizzata in muratura portante, intonacata e voltata a capanna. Internamente si presenta come un'aula unica intonacata dal presbiterio più stretto.
Facciata
La facciata è rivestita da intonaco rustico, al centro si trova il sottile portale in pietra dai capitelli dorici che sorreggono un arco a due centri ribassato. Ai lati, due basse finestre quadrate dalla cornice sottile in pietra. Addossate ad esse, sono poste due lesene, dal semplice capitello e dall'alta base, intonacate, che non sorreggono il cornicione orizzontale il quale, invece, si trova in posizione rialzata. La copertura a capanna individua un timpano, dalla semplice modanatura, poco profondo.
Interno
L'interno è ad aula unica, totalmente intonacata, priva di decorazioni se non nel presbiterio. La superficie è liscia e bianca, illuminata dalla piccole finestre di controfacciata e da una più grande laterale. Il presbiterio è costituito da un volume voltato a botte più stretto rispetto alla zona assembleare ed è affrescato di un gusto estremamente sobrio. Presenta lateralmente una finestra e sulla parete fondale una nicchia che ospita una scultura della Vergine con Bambino.