chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ribera Agrigento chiesa sussidiaria S. Domenico Savio (San Francesco) Parrocchia San Domenico Savio Impianto Planimetrico; Facciata altare - aggiunta arredo (1989); ambone - aggiunta arredo (1989) XX - 1989(costruzione chiesa)
Chiesa di San Francesco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Francesco <Ribera>
Altre denominazioni
S. Domenico Savio (San Francesco)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
XX - 1989 (costruzione chiesa)
Il progetto per la realizzazione della chiesa di San Francesco risale al 1989.
Descrizione
La fabbrica è ubicata all'angolo tra Via Imbornone e Viale Europa. L'idea progettuale dell'ingegnere nasce dal rinnovato rapporto celebrante - assemblea promosso dal Concilio Vaticano II. L'aspetto esteriore dell'edificio, nella modernità delle sue linee, rivisita un'idea cara alla tradizione liturgica. L'interno, con la sua forma semicircolare, vuole favorire le dimensioni di comunione dell'assemblea. Esternamente, a sinistra dell'ingresso,è stata realizzata una cappella dedicata al SS. Sacramento, a destra dell'edificio liturgico vi è la sacrestia e, a Sud-Est, vi è uno spazio da adibire a sala per incontri di carattere sociale e ricreativo. Vista dall'alto, la chiesa, presenta una pianta a forma di goccia o di foglia, la copertura è una vela che si poggia sulle pareti perimetrali che, in corrispondenza della punta, aumentano di altezza, seguendo una forma sinuosa. L'ingresso è ricavato in una grande nicchia che va a rompere la circolarità della pianta e che è raggiungibile tramite una scalinata curva posta frontalmente al prospetto principale. L'interno è un'unica grande aula semicircolare con grandi aperture a vetri colorati. Le pareti sono rifinite con intonaco viola - lillà e la zona presbiteriale, che accoglie l'altare, è rialzata rispetto alla quota dell'aula liturgica, tramite tre gradini; fa da sfondo al presbiterio un'imponente tela.
Impianto Planimetrico
La fabbrica è ubicata all'angolo tra Via Imbornone e Viale Europa. L'idea progettuale dell'ingegnere nasce dal rinnovato rapporto celebrante - assemblea promosso dal Concilio Vaticano II. Vista dall'alto, la chiesa, presenta una pianta a forma di goccia o di foglia, la copertura è una vela che si poggia sulle pareti perimetrali che, in corrispondenza della punta, aumentano di altezza, seguendo una forma sinuosa.
Facciata
L'ingresso è ricavato in una grande nicchia che va a rompere la circolarità della pianta e che è raggiungibile tramite una scalinata curva posta frontalmente al prospetto principale.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1989)
Altare scolpito con rifinitura dorata e mensa di forma rettangolare.
ambone - aggiunta arredo (1989)
Ambone a forma di paravento, in pietra bianca, con leggio posto al centro.