chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Salerno
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
parrocchiale
S. Maria e S. Nicola in Ogliara
Parrocchia di Santa Maria e San Nicola in Ogliara
Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
1309 - 1309(menzione intero bene); 1464 - 1474(menzione intero bene); 1543 - 1543(menzione intero bene); 1581 - 1581(menzione intero bene ); XVII - XVII(menzione intero bene )
Chiesa di Santa Maria e San Nicola in Ogliara
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria e San Nicola in Ogliara <Salerno>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria de Olearia
S. Maria e S. Nicola in Ogliara
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1309  (menzione intero bene)

Nel 1309 è retta da Costantino Pappacarbone e nel 1338 è tenuta in beneficio da Giacomo Curiale.

1464 - 1474 (menzione intero bene)

Il 9 dicembre 1464 si provvede del beneficio. Risulta parrocchia nel 1474.

1543  (menzione intero bene)

Nel 1543 il vicario generale Sigismondo Capograsso ne provvede la cappellania.

1581  (menzione intero bene )

Il 17 marzo 1581 ne è nominato parroco Carlo de Petrini a seguito di rinuncia da parte di Ambrogio de Sica.

XVII  (menzione intero bene )

Pastore la elenca fra le parrocchie di Ogliara nella Foria di Salerno. Un secolo dopo è soppressa e annessa a S. Maria sotto il titolo di S. Maria e S. Nicola.
Descrizione

La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata, con nicchie e altari laterali e abside semi-circolare. Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde controsoffittata all'interno; l'abside è voltato. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari oltre che impreziosite con fregi dorati, stucchi e modanature. La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in mattonelle di cotto. La facciata principale è costituita, centralmente, dal portale d'ingresso in legno massiccio. E' intonacata e tinteggiata in colori chiari; sono in rilievo le quattro paraste che si attestano in corrispondenza del cornicione modanato alla base del timpano triangolare di chiusura.
Pianta
La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata, con nicchie e altari laterali e abside semi-circolare.
Impianto strutturale
Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde controsoffittata all'interno; l'abside è voltato.
Elementi decorativi
Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari oltre che impreziosite con fregi dorati, stucchi e modanature.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in mattonelle di cotto.
Facciata
La facciata principale è costituita, centralmente, dal portale d'ingresso in legno massiccio. E' intonacata e tinteggiata in colori chiari; sono in rilievo le quattro paraste che si attestano in corrispondenza del cornicione modanato alla base del timpano triangolare di chiusura.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
Il presbiterio è costituito dal tabernacolo inserito in una nicchia in una teca, dall'ambone e dal battistero in marmo e da altare e sede mobili in legno.
Contatta la diocesi