chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Valle San Bartolomeo Alessandria Alessandria chiesa parrocchiale San Bartolomeo Parrocchia di San Bartolomeo Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Preesistenze; Struttura presbiterio - intervento strutturale (1974); altare - aggiunta arredo (1984) 1100 - 1150(origini complesso generale); 1768 - 1784(costruzione complesso generale); 1789 - 1789(campanile complesso generale); 1895 - 1895(decorazione interno); 1999 - 1999(decorazione facciata est)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Bartolomeo <Valle San Bartolomeo, Alessandria>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1100 - 1150 (origini complesso generale)
L'edificio di culto sorge sui resti della primitiva chiesa pievana della Corte di Roboreto, successivamente ricostruita, ampliata e denominata inizialmente chiesa di santa Maria di Castello, quindi di San Bartolomeo nel 1728.
1768 - 1784 (costruzione complesso generale)
L'edificio attuale risale al 1784, progettato dall'architetto Giuseppe Trotti, appartiene allo stile tardo barocco.
1789 (campanile complesso generale)
La costruzione del campanile risale al 1789.
1895 (decorazione interno)
Gli interni sono stati affrescati nel 1895 ad opera dei pittori Luigi Morgari e Carlo Pessina.
1999 (decorazione facciata est)
Nel 1999, a ricordo dell'anno Santo, viene dipinta una meridiana sulla facciata est eseguita e donata dall'ing. Renato Conzano.
Descrizione
Costruita nel 1784, la chiesa di San Bartolomeo appartiene allo stile barocco; le volte sono arricchite da affreschi, mentre all'esterno, sull'ala est, troviamo una meridiana dipinta nel 1999 a ricordo dell'anno Santo. L'esterno è in mattoni, privo di decorazioni.
Coperture
Orditura lignea e manto di copertura in coppi.
Elementi decorativi
L'interno è decorato con affreschi.
Fondazioni
Presumibilmente in mattoni.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte a forma articolata.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento piastrellato.
Pianta
Pianta ad aula unica con altari laterali.
Preesistenze
L'edificio di culto sorge sui resti della primitiva chiesa pievana risalente al 1100 -1150 circa.
Struttura
Strutture verticali: pareti in laterizio, muratura continua.
Strutture orizzontali: costituite da una serie di volte a botte.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1974)
Rimozione del cancello e delle balaustre presenti nella zona del presbiterio.