chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cannelle Porto Empedocle Agrigento chiesa sussidiaria S.S. Trinità (Cannelle) Parrocchia Maria Santissima del Buon Consiglio Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Campanile; Coperture; Facciata altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000) 1900 - XX(costruzione chiesa); 2000 - XXI(ristrutturazione chiesa)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santissima Trinità <Cannelle, Porto Empedocle>
Altre denominazioni
S.S. Trinità (Cannelle)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1900 - XX (costruzione chiesa)
La chiesa della Santissima Trinità è stata costruita nei primi anni del novecento ed è ubicata in una zona d Porto Empedocle chiamata Cannelle.
2000 - XXI (ristrutturazione chiesa)
L'edificio venne ristrutturato intorno gli anni 2000, i lavori si occuparono del ripristino della copertura e del consolidamento delle murature.
Descrizione
La costruzione della chiesa della Santissima Trinità risale ai primi del novecento ed è ubicata in una zona di Porto Empedocle chiamata Cannelle.
E' una chiesa di piccole dimensioni di forma rettangolare ad una sola navata con abside circolare e sormontata da una copertura a volta a botte.
L'aula liturgica è scarna priva di decorazioni, fatta eccezione del cornicione che la stacca dalla copertura, caratterizzata dalla zona presbiteriale posta a una quota maggiore rispetto l'assemblea.
Infine la facciata è a capanna, inquadrata da alte lesene sormontate da un timpano e caratterizzata da un grande portale d'ingresso ligneo cassettonato.
Impianto Planimetrico
La pianta è rettangolare a unica navata con abside circolare.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante costituita da conci di pietra calcarenitica.
Campanile
La piccola torre campanaria è di pianta quadrata costituita da arcatelle ed è inglobata nella facciata.
Coperture
La copertura è a volta a botte, esternamente si presenta a doppia falda rivestita da n manto di tegole.
Facciata
La facciata è a capanna, inquadrata da alte lesene sormontate da un timpano e caratterizzata da un grande portale d'ingresso ligneo cassettonato.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2000)
Altare di forma rettangolare realizzato in marmo caratterizzato da decori in prospetto.
ambone - aggiunta arredo (2000)
Ambone realizzato in marmo caratterizzato dall'incastro di un parallelepipedo, una lastra triangolare e una circolare,