chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Vito di Ostellato
Ostellato
Ravenna - Cervia
chiesa
parrocchiale
S. VITO
Parrocchia di San Vito
Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1027 - XVII(inizio lavori fondazione chiesa); 1686 - XVII(lavori trasformazione chiesa); 1925 - 1927(lovori di ripristino chiesa); 2015 - 2016(riparazioni danni sisma12 chiesa)
Chiesa di San Vito
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Vito <Ostellato, San Vito di Ostellato>
Altre denominazioni Pieve di San Vito
S. VITO
Autore (ruolo)
Farinelli, Luca 
Ambito culturale (ruolo)
maestranze ferraresi (costruzione)
Notizie Storiche

1027 - XVII (inizio lavori fondazione chiesa)

L'origine dell'antica chiesa plebana dedicata ai S. Vito Modesto e Crescenza dai dati desumibili da una lapide del sec. XVII murata nell'attuale edificio, data al 1027 la sua edificazione

1686 - XVII (lavori trasformazione chiesa)

inversione dell'orientamento della costruzione basilicale, riformata secondo il gusto dell'arte barocca, facendo perdere i connotati dell'antica chiesa. Unici elementi originari conservati erano le arcate interne di divisione delle navate, gran parte dei muri perimetrali con le mensolette del coronamento e el finestre-feritoie. Delle tre absidi e della cripta erano rimasti i soli muri di fondazione o poco più

1925 - 1927 (lovori di ripristino chiesa)

L'intervento di numerosi volontari della parrocchia con il contributo del Comune di Ostellato, partirono i lavori di restauro con la demolizione della facciata secentesca e il ripristino dei sepolti absidali dell'antica costruzione. inaugurati il 26 - 27 marzo 1927 in occasione del IX centenario della fondazione della chiesa romanica

2015 - 2016 (riparazioni danni sisma12 chiesa)

Opere di restauro consistenti nel ripristino dei danni causati dal Sisma 2012, con miglioramento sismico della copertura
Descrizione

La chiesa parrocchiale di S. Vito o Pieve di S. Vito sorge all'inizio dell'abitato di S. Vito, piccola frazione del comune di Ostellato, contornata dalla campagna ferrarese, L'edificio sorge sul fondo di un ampia area scoperta insieme alla casa canonica addossata alla stessa chiesa. La chiesa si presente in stile romanico, all'interno presenta una pianta a tre navate, con la navata principale che presenta ina piccola cripta leggermente interrata con soprastante zona presbiterale accessibile a mezzo di ampio scalone.
Struttura
Struttura portante in elementi di laterizio legati con malta di calce
Coperture
struttura di copertura con capriate in legno con orditura secondaria sempre in legno, piano in tavelle di laterizio legate con malta di calce e manto di copertura in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimenti in elementi di cotto quadrati risalenti all'ultimo restauro del 1927
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi