chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Santa Maria della Vittoria
Volpago del Montello
Treviso
chiesa
parrocchiale
S. Maria del Rosario
Parrocchia di Santa Maria del Rosario
Pianta; Coperture; Fondazioni; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (2020)
1917 - 1923(costruzione preesistenze); 1929 - 1929(costruzione preesistenze); 1934 - 1935(costruzione intero bene); 1937 - 1937(costruzione campanile); 1970 - 1970(manutenzione copertura); 1998 - 1998(manutenzione campanile); 1998 - 1998(manutenzione intero bene); 2002 - 2002(costruzione servizi igienici); 2005 - 2005(ricollocazione organo); 2008 - 2008(completamento opere marmoree statua esterna); 2016 - 2016(manutenzione serramenti)
Chiesa di Santa Maria del Rosario
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Rosario <Santa Maria della Vittoria, Volpago del Montello>
Altre denominazioni S. Maria del Rosario
Autore (ruolo)
Scudo, Fausto (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura razionalista (costruzione)
Notizie Storiche

1917 - 1923 (costruzione preesistenze)

Nel 1917 il vescovo di Treviso monsignor Andrea Giacinto Longhin, intravedendo il grave pericolo che incombe su tutta la pianura veneta, fa voto alla Madonna: in caso di vittoria, ereggerà sulla cima del Montello una chiesa a lei dedicata. Terminata la guerra, nell'autunno del 1923, le autorità diocesane salgono sul Montello e scelgono per la costruzione della chiesa il Collesel della Val dell'Acqua, la cima più alta. Qui viene collocata una vecchia e rustica baracca militare. All'interno si costruisce con sassi e pietre un altare sul quale vengono posti un crocefisso e quattro vecchi candelieri. Il vescovo invia un suo quadro in tela raffigurante la Madonna del Rosario. Sopra due pali in legno vengono collocate due campane. La baracca viene benedetta e dedicata alla Madonna del Rosario, con il titolo di Santa Maria della Vittoria. Il vescovo stesso chiede che il paese si chiami Santa Maria della Vittoria. Nell'ottobre 1923 si celebra la prima messa.

1929  (costruzione preesistenze)

Nel 1929 generose offerte permettono l'erezione di una nuova cappella.

1934 - 1935 (costruzione intero bene)

La costruzione della chiesa viene intrapresa, su progetto dell'architetto Fausto Scudo, nel 1935 e completata l'anno successivo.

1937  (costruzione campanile)

Il campanile viene eretto, a completamento del progetto, nel corso del 1937.

1970  (manutenzione copertura)

Nel 1970 sono eseguiti interventi di ripassatura del manto di copertura.

1998  (manutenzione campanile)

Nel 1998 sono eseguiti interventi di dipintura delle superfici esterne del campanile.

1998  (manutenzione intero bene)

Nel 1998 sono eseguiti interventi di rifacimento serramenti esterni, con l'esclusione delle porte in legno. Sono effettuate opere di dipintura delle superfici esterne.

2002  (costruzione servizi igienici)

Nel 2002 sono realizzate partizioni interne leggere per ottenere un servizio igienico con annesso impianto di smaltimento acque reflue.

2005  (ricollocazione organo)

Nel 2005 l'organo viene ricollocato dallo spazio retrostante l’altare maggiore alla cantoria sulla controfacciata.

2008  (completamento opere marmoree statua esterna)

Nel 2008 viene posta in opera la statua della Santa Vergine Maria realizzata in pietra leccese. Viene collocata sulla loggia soprastante il pronao, come previsto nei disegni originali dell’architetto Fausto Scudo.

2016  (manutenzione serramenti)

Nel 2016 le porte esterne in legno vengono riverniciate.
Descrizione

Nel 1917 il vescovo di Treviso monsignor Andrea Giacinto Longhin fa voto alla Madonna di erigere, in caso di vittoria, una chiesa a lei dedicata sulla cima del Montello. Terminata la guerra, nell'autunno del 1923, le autorità diocesane salgono sul Montello e scelgono per la costruzione della chiesa il Collesel della Val dell'acqua, la cima più alta. Qui viene collocata una baracca militare che sarà sostituita dall'attuale chiesa di Santa Maria del Rosario, su progetto dell'architetto Fausto Scudo, nel 1935. La pianta della chiesa è ad aula unica, con abside semicircolare a nord e facciata semicircolare contornata da pronao sormontato da loggia. La parte absidale è inserita in un corpo più basso che ospita anche la sacrestia e i locali accessori. La facciata curva è caratterizzata dalla presenza di un pronao con pilastri dipinti in bianco e da una loggia superiore ospitante una statua di Maria al di sotto della quale è collocata l'iscrizione "Venite a me". La facciata è coronata da una croce.
Pianta
La pianta della chiesa è ad aula unica, con abside semicircolare a nord e facciata semicircolare contornata da pronao sormontato da loggia. La parte absidale è inserita in un corpo più basso, con tetto inclinato e manto in coppi, che ospita la sacrestia e altri locali accessori. A sinistra della navata si apre la cappella battesimale, a pianta ovale; simmetricamente è collocato il campanile. Quattro altari laterali sono inseriti in cappelline absidate. Si accede al presbiterio attraverso una gradinata curva, alle cui estremità sono situati l'ambione e la sede del celebrante.
Coperture
La struttura di copertura è costituita da una serie di capriate con travature trasversali, listoni e soprastante tavellonato. Il manto è realizzato in coppi in laterizio. Il controsoffitto è costituito da un struttura in legno leggera che sostiene arelle intonacate. Parte del soffitto è ornato di affreschi monocromatici stilizzati.
Fondazioni
La chiesa poggia su un basamento rialzato di circa 55 cm dalla quota di calpestio esterna, diislivello che va incrementandosi verso sud a causa del naturale declivio del terreno.
Struttura
La struttura è edificata in un'unica soluzione in blocchi di puddinga con malta cementizia ed interposti tre cordoli in calcestruzzo armato.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa è pavimentata con lastre di marmo rosso Verona e bianco Asiago.
Facciata
La facciata curva è caratterizzata dalla presenza di un pronao con pilastri dipinti in bianco e da una loggia superiore ospitante una statua di Maria al di sotto della quale è collocata l'iscrizione "Venite a me". La facciata è coronata da una croce.
Campanile
Il campanile presenta angoli curvi ed è caratterizzato da tre aperture per lato, rettangolari e sovrapposte. Al di sopra è collocata una croce.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2020)
Il nuovo altare è un parallelepipedo realizzato in puddinga, con un inserto metallico che disegna un “tau”. Il presbiterio contiene l’altar maggiore originario, due amboni lapidei posti in posizione simmetrica, la sede presbiterale lignea, parte delle balaustre preconciliari.
Contatta la diocesi