chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montecanino
Piozzano
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Evangelista
Parrocchia di San Giovanni Evangelista
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1980-1990); ambone - aggiunta arredo (1980-1990)
XV - XV(origine intero bene); XVI - XVIII(rifacimenti coperture); 1890 - 1890(sopraelevazione campanile); 1966 - 1966(restauri intero beme )
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Evangelista <Montecanino, Piozzano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (origine intero bene)

La prima chiesa è documentata come suffraganea della pieve di Pomaro. I primi documenti riguardanti tale chiesa risalgono al XV secolo. Non si sa se prima di questo edificio ne esistesse un altro, tuttavia, come ipotizza Summer, dopo la distruzione del 1164, Montecanino sarebbe risorto ingrandendosi fino a diventare un borgo fortificato la cui struttura sarebbe riconducibile al XIII-XIV secolo. In tale contesto si potrebbe ipotizzare la presenza di un luogo di culto.

XVI - XVIII (rifacimenti coperture)

Nella visita pastorale del 1579 l'edificio risulta coperto a volta sopra l'altare, mentre il restante corpo dell'edificio era ricoperto da un tavolato di assi di legno. Dalla visita del 1776 risulta una chiesa coperta a volte nel santuario, nel coro e nelle due cappelle, mentre la restante parte del tetto è in disordine. Dalla visita del 1788 l'edificio risulta coperto da una volta nuova, ma quella del coro e del santuario deve essere restaurata.

1890  (sopraelevazione campanile)

Il campanile sorge ad una certa distanza dalla chiesa. È di forma cilindrica in quanto è stato ricavato da una delle torri angolari del castello che venne sopraelevata nel 1890 con la costruzione della cella campanaria ottagonale.

1966  (restauri intero beme )

Nel 1966 furono eseguiti diversi lavori di restauro che riguardarono l'intero edificio ed il piazzale antistante. Purtroppo tali interventi hanno snaturato la vecchia struttura dell'edificio. La facciata è stata modificata seguendo lo stile neogotico proprio durante questi restauri.
Descrizione

La Chiesa di San Giovanni Evangelista sorge isolata in località Montecanino, con orientamento Nord-Sud. La facciata a capanna è rinserrata agli angoli da lesene e la parte centrale è in leggero aggetto. Lungo i rampanti corre una cornice in cotto ad archetti pensili. Al centro si apre l'unico portale, con stipiti in conci di pietra alternati a corsi di mattoni. Nella parte superiore si apre una bifora a tutto sesto, con archi e pilastrini in conci di pietra e corsi di mattoni. Il colmo ed i lati dei rampanti sono coronati da guglie piramidali in pietra. Nei fronti laterali, sotto gronda, corre una cornice ad archetti pensili in cotto e si apre una monofora a tutto sesto, in cotto, strombata.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata con abside semicircolare. La navata è a due campate, scandita da lesene e coperta da volta a botte, con la volta percorsa dall'arco a tutto sesto trasversale, tra le campate. In controfacciata, a sinistra si apre una nicchia che accoglie il fonte battesimale. In corrispondenza della seconda campata,a sinistra, si apre, con arco a tutto sesto una cappella votiva, a pianta rettangolare, voltata a botte, dedicata alla Beata Vergine Maria. Il presbiterio, rialzato di un gradino in marmo, sul piano della chiesa, è voltatato a botte e l'abside semicircolare è coperta da volta a catino.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cotto, lungo la navata e marmo bianco nel presbiterio.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Elementi decorativi
Le volte sono dipinte a motivi floreali e cartigli.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980-1990)
altare maggiore in legno intagliato dipinto dorato, mensa in legno, sorretta da pilastrino centrale svasato a volute arricciate, base rettangolare con due gradini.
ambone - aggiunta arredo (1980-1990)
ambone in legno intagliato dipinto dorato.
Contatta la diocesi