chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Boccolo Noce Farini Piacenza - Bobbio chiesa parrocchiale San Leonardo Abate Parrocchia di San Leonardo Abate Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale altare - intervento strutturale (1970 - 1980); ambone - aggiunta arredo (1970 - 1980) XVI - XVI(origine intero bene); 1906 - 1906(costruzione campanile); 1950 - 1950(restauro intero bene )
Chiesa di San Leonardo Abate
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Leonardo Abate <Farini, Boccolo Noce>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (origine intero bene)
Questa Chiesa dipendeva dalla Pieve di Centenaro. La prima notizia risale alla visita pastorale del Vescovo Rangoni del 1599. Probabilmente in precedenza faceva parte delle celle monastiche bobbiesi. La dedicazione a San Leonardo è l'unica sul territorio piacentino. Una lapide attesta la consacrazione da parte del Vescovo Scalabrini avvenuta il 10 luglio del 1900.
1906 (costruzione campanile)
Una lapide collocata sul campanile attesta la volontà della popolazione di Boccolo Noce di costruire un nuovo campanile nel 1906 per festeggiare il terzo centenario della fondazione della parrocchia. Inoltre è sottolineata l'intenzione di provvederlo di cinque nuove campane.
1950 (restauro intero bene )
Una lapide attesta che in data 1950 i parrocchiani provvidero al restauro completo del campanile e al rinnovamento della chiesa.
Descrizione
La Chiesa di San Leonardo Abate sorge isolata in località Boccolo Noce, con orientamento Est-Ovest, preceduta da un ampio sagrato, lastricato in pietra. La facciata è a capanna, a vento, con unico portale centrale, rettangolare, con stipiti in pietra, sormontato da finestrone a lunetta. Ai lati della facciata i fronti, a sinistra delle cappelle votive, a destra dell'ingresso ala sagrestia, presentano un frontone triangolare a coronamento. Al fronte destro si addossa la canonica, a quello sinistro il volume, più basso delle cappelle votive e della sagrestia. Sul retro dell chiesa si eleva la torre campanaria, a pianta quadrata, con cella aperta su quattro lati da monofore a tutto sesto e coperta da tetto a guglia conica in laterizi.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata, scandita da pilastri murali dorici, in tre campate, voltate a botte, con le volte forate dalle unghie degli archi a tutto sesto tra i pilastri. Sulla navata a sinistra si aprono, in corrispondenza della seconda e terza campata, due cappelle votive, a pianta rettangolare, voltate a botte, dedicate alla Madonna del Carmine e a san Leonardo. Tra i pilastri, nella parete destra della chiesa, si aprono nicchie di diversa dimensione che accolgono i confessionali o statue di Santi. Il presbiterio, rialzato di tre gradini in marmo, sul piano della chiesa si apre sul presbiterio con un arco a tutto sesto. A pianta rettangolare, a due campate, è voltato a botte, con le volte forate dalle unghie delle lunette del claristerio. Nelle pareti del presbiterio, tra le lesene, si aprono archi a tutto sesto. L'abside semicircolare è coperto da volta a catino, con la volta forata dalle unghie di due finestroni a lunetta.
Coperture
Tetto a falde con manto in tegole di cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di gres, lungo la navata e in mermo nel presbiterio.
Elementi decorativi
Le volte e le pareti della chiesa sono dipinte a soggetto religioso, motivi geometrici e floreali.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di mattoni portante.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970 - 1980)
altare maggiore, mensa in marmo bianco, basamento in marmo rosso di Verona con fronte decorato con volute e foglie in marmo bianco ed al centro Croce in marmo rosso. Paolo Perotti
ambone - aggiunta arredo (1970 - 1980)
ambone in marmo rosso con plinti e capitelli in marmo, il leggio in marmo rosso.