chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Oloitti
Erula
Tempio - Ampurias
chiesa
sussidiaria
San Giuseppe
Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria
Pianta; Impianto strutturale; Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980)
1906 - 1909(costruzione chiesa); 1909 - 1909(consacrazione chiesa); 1930 - 1932(costruzione sacrestia); 1930 - 1932(restauro chiesa); 1991 - 1992(passaggio di proprietà intero bene); 2009 - 2009(manutenzione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Oloitti, Erula>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1906 - 1909 (costruzione chiesa)

La chiesa di S. Giuseppe viene costruita tra il 1906 ed il 1909 per la popolazione residente nei vicini agglomerati rurali, allora ricadenti nel comune di Chiaramonti.

1909  (consacrazione chiesa)

La chiesa viene consacrata il 25 ottobre 1909 e benedetta da don Cristoforo Grixoni, su mandato di Monsignor Emilio Parodi, arcivescovo di Sassari.

1930 - 1932 (costruzione sacrestia)

Nei primi anni trenta del XX secolo viene costruito l'ambiente attiguo all'aula, con funzione di sacrestia e casa canonica.

1930 - 1932 (restauro chiesa)

Nei primi anni trenta del XX secolo, in occasione della costruzione dell'ambiente attiguo, la chiesa è oggetto di restauro.

1991 - 1992 (passaggio di proprietà intero bene)

A seguito dell'istituzione del Comune di Erula, nel 1988, vengono modificati i confini del territorio di pertinenza di Chiaramonti e la chiesa di San Giuseppe insieme alle frazioni vicine ricade nel territorio del nuovo comune di Erula. I successivi decreti degli Ordinari di Sassari e Tempio-Ampurias assegnano alla parrocchia di Erula la chiesa di San Giuseppe e il territorio delle frazioni vicine.

2009  (manutenzione intero bene)

La chiesa e i locali adiacenti sono sottoposti ad una manutenzione generale in occasione del centenario della consacrazione della chiesa.
Descrizione

La chiesa di San Giuseppe si trova lungo la strada provinciale 75 che congiunge Chiaramonti ad Erula, prossima alla frazione di Oloitti. La facciata, con un antistante ampio sagrato, è movimentata da paraste, lesene e archi sia nel settore inferiore, sia in quello superiore, e termina con un timpano e un alto campanile a vela, posto nel lato destro. Al centro il portale d’ingresso è sormontato da un doppio arco a tutto sesto. A destra della facciata, addossato alla parete, vi è l’ambiente adibito a casa canonica e sacrestia. L’interno della chiesa è mononavato e suddiviso in tre campate compreso il presbiterio, situato nel settore settentrionale; l’altare originario, a grade, è addossato alla parete di fondo con la nicchia sovrastante che custodisce la statua del santo titolare. A sinistra dell’ingresso è collocato il fonte battesimale mentre a destra si trova l’acquasantiera e, nella seconda campata, l’accesso alla sacrestia. La copertura è costituita da travi e tavolato ligneo nell’aula mentre il presbiterio ha la volta con catino absidale in muratura.
Pianta
La pianta della chiesa è longitudinale, mononavata, con il settore a nord ovest chiuso dall’abside del presbiterio e rialzato di un gradino dall’aula. Lo spazio interno è ripartito in tre campate dai due archi a tutto sesto poggianti su paraste. L’ingresso principale è in facciata mentre nella seconda campata a destra vi è l’accesso alla sacristia.
Impianto strutturale
La struttura è realizzata in muratura continua di pietra e malta, intonacata nelle pareti interne ed esterne. La copertura è realizzata in struttura lignea, poggiata su archi e pareti laterali, coperta all’esterno con manto di coppi su doppia falda.
Facciata
La facciata, esposta a sud-est, è suddivisa in due ordini da una cornice marcapiano. L’ordine inferiore è tripartito da paraste in due alti specchi laterali, privi di decorazioni, e in un ampio specchio centrale che ospita il portale d’ingresso, ornato da due coppie di lesene che terminano sopra l’architrave in un doppio arco. Una cornice dentellata corre nello spazio sottostante la cornice marcapiano. L’ordine superiore è movimentato da lesene e cornici che racchiudono, al centro, due alti archi ciechi sormontati da un timpano. A destra il campanile a vela con la campana, svetta oltre la linea del timpano.
Coperture
La copertura è data da una struttura lignea formata da travi, poggianti sugli archi e la facciata, che reggono i travicelli e il tavolato. L’ esterno è costituito da una doppia falda coperta da manto di coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da lastre sbozzate di trachite.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Un semplice altare ligneo ed un leggio sono collocati davanti al presbiterio.
Contatta la diocesi