Anticamente vi era la pieve di S. Martino attestata all' XI secolo, probabilmente di fondazione per mano dei monaci benedettini; questa chiesa era composta da tre navate, dic ui quella centrale maggiore ed era adorna di otto altari.
XVIII (ricostruzione campanile)
Viene costruito il campanile verso la metà del XVIII secolo, a partire dal 1722.
XVIII - XIX (realizzazione arredo fisso, altare)
Viene realizzato l'altare maggiore tra il XVIII ed il XIX secolo.
1785 (ricostruzione intero bene)
Date le condizioni precarie dell'antica pieve, viene decisa la costruzione della nuova chiesa nello stesso luogo della precedente, attribuita all'architetto Perpenti Antonio.
1788 (completamento intero bene)
La chiesa viene completata nel 1788 ed era dotata di cinque altari.
1811 - 1812 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene realizzato l'organo ad opera di Luigi Montesanti di Mantova tra il 1811 ed il 1812.
1832 (ristrutturazione campanile)
Viene rinnovata la cupola del campanile.
1837 (completamento intero bene)
Viene completata la chiesa ad opera dell'architetto Rodolfo Vantini.
1855 (realizzazione arredo fisso, altare)
Viene realizzato l'altare della S. Croce grazie alle offerte raccolte dal fabbriciere Giacomo Avanzini.
1880 (ristrutturazione copertura)
Viene rifatta la copertura e viene chiusa l'apertura ovale per problemi di infiltrazioni.
1880 (realizzazione apparato decoratvo)
Viene realizzato l'apparato decorativo interno in stucco lucido e la pavimentazione in marmi policromi rossa e bianca, provenieneti da cave locali.
1889 (costruzione sacrestia)
Vienee realizzata la sacrestia su progetto di Antonio Feltrinelli; i materiali di costruzione sono recuperati dai vecchi agrumeti di proprietà della parrocchia.
1892 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo della sacrestia ad opera del cavaliere Lieti di Milano.
1897 (realizzazione apparato decorativo)
Vengono posizionate le statue nelle nicchie fra le colonne all'interno dell'aula.
XX (realizzazione arredo fisso, altare)
Viene realizzato il baldacchino dell'altare maggiore nei primi anni del XX secolo.
1906 (restauro arredo fisso, organo)
L'organo viene restaurato ed ammodernato ad opera di don Cesare Sora di Pontevico.
1937 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata nel 1937.
2002 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata interamente a partire dal 2002.
2005 (completamento intero bene)
Viene completato il restauro della chiesa nel 2005.
Descrizione
La chiesa è situata al centro dell'abitato di Gargnano; rialzata rispetto al piano stradale è anticipata da un pronao, al quale si accede tramite una rampa di scale, caratterizzato da colonne corinzie che sorreggono un timpano triangolare. Il fronte vero e proprio presenta tre accessi, di cui quello centrale maggiore, ed è caratterizzato nella parte alta da una finestra lunettata centrale, mentre a coronamento vi è un timpano triangolare aggettante dotato di croce metallica in sommità. L'interno si apre con una grande aula unica di pianta ellittica, uniformemente decorata e dotata di cappelle laterali, mentre la copertura è una grande volta che si presenta a tinte chiare dotata di cupola centrale anc'essa ellittica. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare è di grandi dimensioni, ha copertura voltata con cupola centrale a ed è dotato di cantorie laterali di cui quella a destra contenente l'organo, mentre termina in un fondale absidale semicircolare, sul quale è posta la ricco soasa dell'altare maggiore. A fianco vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta ad aula unica, di impianto ellittica con copertura voltata e tetto a falde. A lato sono posizionate due cappelle laterali.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1971-1976)
Viene aggiunto un altare in legno antistante all'altare maggiore.