chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ruvo di Puglia
Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
chiesa
sussidiaria
Santa Maria Maddalena
Parrocchia di Santa Lucia
Pianta; Esterno; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
presbiterio - intervento strutturale (1790); altare - intervento strutturale (1965)
1607 - 1607(costruzione intero bene); 1677 - 1677(consacrazione intero bene); 1790 - 1790(restauro intero bene); 1925 - 1960(erezione canonica intero bene); 1999 - 2002(carattere generale intero bene); 2020 - 2020(ricostruzione sagrato); 2025 - 2025(riapertura intero bene)
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Maddalena <Ruvo di Puglia>
Altre denominazioni Chiesa dei Cappuccini
Chiesa di Santa Filomena e di Santa Lucia
Chiesa di Santa Lucia vecchia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

1607  (costruzione intero bene)

Lavori di costruzione dell’edificio annesso al più antico convento abitato dai Frati Cappuccini.

1677  (consacrazione intero bene)

consacrazione dell’edificio da parte del vescovo Domenico Galesio che la intitolò a Maria Maddalena; a testimonianza dell’avvenimento all’interno della chiesa è presente una cartella dipinta commemorativa.

1790  (restauro intero bene)

lavori di restauro dell’edificio in forme più eleganti; a testimonianza dell’avvenimento all’interno della chiesa è presente una cartella dipinta commemorativa.

1925 - 1960 (erezione canonica intero bene)

la chiesa, quando ormai il convento era disabitato dopo l’abbandono definitivo dei religiosi nel 1861, fu trasformata in parrocchia e dedicata a Santa Filomena e a Santa Lucia; Tuttavia poiché negli anni sessanta il papa Giovanni XIII decise di revisionare la vita di alcuni santi, tra cui Santa Filomena, e di cancellarne la ricorrenza dal calendario romano per mancanza di notizie riguardo ai miracoli effettuati, la parrocchia fu intitolata soltanto a Santa Lucia.

1999 - 2002 (carattere generale intero bene)

L’edificio è raramente aperto al culto per via della contemporanea costruzione della moderna chiesa di Santa Lucia che diviene sede parrocchiale.

2020  (ricostruzione sagrato)

lavori di ricostruzione del muro laterale della scalinata all’ingresso dell’edificio danneggiato a seguito di impatto di un autoveicolo.

2025  (riapertura intero bene)

La chiesa viene riaperta al culto ed affidata alle cure di un rettore.
Descrizione

La genesi storica della chiesa e dell'annesso convento dei Cappuccini si fa risalire agli inizi del XVII secolo, precisamente al 1607, quando fu edificata la chiesa nel suburbio della città di Ruvo. La chiesa presenta una navata principale con altari sulla parete sinistra e una navatella laterale destra, come nella maggior parte delle chiese cappuccine.
Pianta
edificio a pianta longitudinale composto da una navate principale e da una navatella laterale destra divise da arcate
Esterno
semplice facciata con unico portale a cui si accede da una scalinata; finestra timpanata in asse con il portale e finestra polilobata in corrispondenza della navatella laterale
Coperture
navata centrale copertura con volta a botte; navata laterale coperta da successione di cupolette ribassate
Elementi decorativi
diffusa decorazione in stucco in altari, trabeazione, volte, realizzata nel 1790
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione realizzata con lastre di chianche di dimensioni varie in pietra locale
Struttura
ambienti di servizio composti da sacrestia, bagno e ufficio
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1790)
Durante il restauro del 1790 la maggior parte dello sforzo finanziario fu destinato alla realizzazione dell’altare maggiore. Sulla parete di fondo della navata principale fu installato un grandioso altare ligneo della tipologia “a retablo”. Purtroppo, l’altare fu rimosso e distrutto nel corso della metà del 1900.
altare - intervento strutturale (1965)
affinchè il sacerdote possa celebrare la Santa Messa rivolto verso il popolo, l’altare maggiore del XVIII secolo è stato rimosso dalla chiesa ed al centro del presbiterio è stato collocato un nuovo altare in pietra.
Contatta la diocesi