chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Verdeto Agazzano Piacenza - Bobbio chiesa parrocchiale San Tommaso Apostolo Parrocchia di San Tommaso Apostolo Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno X - X(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(restauro intero bene); XX - XX(sopraelevazione campanile)
Chiesa di San Tommaso Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Tommaso Apostolo <Verdeto, Agazzano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
X (costruzione intero bene)
La chiesa di San Tommaso risale al X secolo.
XVIII (restauro intero bene)
L'edificio venne fortemente restaurato nel XVIII. Nell'edificio permangono due finestre in cotto ancora visibili all'esterno di epoca romanico-gotica. Le tre cappelle laterali sono decorate con stucchi di buona fattura della metà del '700. E' inoltre presente una ricca decorazione prospettica lungo le pareti del presbiterio. Si tratta di un raro esempio di decorazione tardo-barocca in una chiesa di campagna. Viene attribuita a Ferdinando Bibbiena o a un pittore molto vicino a lui. A differenza di altre chiese di epoca barocca, San Tommaso ha mantenuto la disposizione dell'abside ad est tipica degli edifici medievali. Questa caratteristica ha indotto l'architetto Luciano Summer a ipotizzare una ristrutturazione settecentesca sull'impianto architettonico originario.
XX (sopraelevazione campanile)
Il campanile, dell'XI secolo, venne sopraelevato nel XX.
Descrizione
La chiesa di San Tommaso Apostolo sorge in località Verdeto, isolata, lungo la Strada Comunale, sulla quale affaccia, con orientamento Est-Ovest, preceduta da un ampio sagrato. La facciata settecentesca è a vento, tripartita e rinserrata agli angoli, nella parte inferiore da lesene tuscaniche che sorreggono una trabeazione in aggetto al di sopra della quale si eleva, nella parte centrale una vela con frontone curvilineo interrotto, rinserrato agli angoli da lesene tuscaniche. Al centro della vela si apre una nicchia a tutto sesto che accoglie la statua di San Tommaso. La vela si raccorda all'ordine inferiore con basse vele a rampanti curvilinei, sui lati chiuse da bassi pilastrini con guglie piramidali. Al centro, nella parte inferiore si apre l'unico portale, a luce rettangolare, in quella superiore un finestrone centinato. I fronti laterali, in pietra a vista non presentano aperture. Circa a metà fronte si addossano i volumi, più bassi, di due cappelle a pianta rettangolare, con finestre a lunetta. Sul fronte destro si addossa, a filo con la facciata l'edificio della vecchia canonica. Il fronte destro della chiesa chiude a Sud la corte agricola. Il campanile sorge isolato, addossato alla canonica. A pianta quadrata, in pietra a vista, termina con una cella campanaria, con lesene d'angolo in mattoni a vista, aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto. Tra la torre e la cella corre una cornice dentellata e ad archetti pensili in cotto. Una cornice ad archetti pensili in cotto decora la linea di gronda superiore della cella campanaria, coperta con tetto a guglia conica in cotto.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a unica navata di tre campate, voltate a padiglione. La volta è percorsa dagli archi trasversali a tutto sesto tra campata e campata, su lesene doriche a fascio. In corrispondenza della seconda campata si aprono con archi a tutto sesto due cappelle votive, a pianta rettangolare. La cappella, di destra dedicata alla Beata Vergine è voltata a padiglione, quella di sinistra dedicata a San Fermo è voltata a crociera. Il Presbiterio, sopraelevato di un gradino in marmo rosso di Verona, sul piano della chiesa, è a pianta rettangolare, a una campata voltata a botte.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale e sulle le cappelle. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
In mattonelle cotto,nella navata e nel Presbiterio.
Elementi decorativi
Le volte della navata, del Presbiterio e delle cappelle sono affrescate. Le pareti e l'abside sono dipinte da quadraturisti della scuola di Bibbiena Sec. XVIII. Stucchi barocchi di pregio nella navata.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.