chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pedemonte
Serra Riccò
Genova
santuario
sussidiario
San Rocco
Parrocchia della Santissima Annunziata
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1990); ambone - aggiunta arredo (1990); cattedra - aggiunta arredo (1990)
1771 - 2018(fondazione intero bene)
Santuario di San Rocco
Tipologia e qualificazione santuario sussidiario
Denominazione Santuario di San Rocco <Pedemonte, Serra Riccò>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1771 - 2018 (fondazione intero bene)

Le notizie storiche relative a questo santuario sono assai scarse, infatti la leggenda vuole che sia stato costruito nel luogo dove aveva sostato in preghiera lo stesso San Rocco. Le prime notizie relative alla costruzione sembrerebbero essere del 1771. Oggi è particolarmente sentita la festa di San Rocco, il 16 di agosto, di ogni anno.
Descrizione

Il santuario presenta una facciata a capanna, con ingresso centrale a terminazione semicircolare e due aperture poste lateralmente ad esso. In asse con l'accesso principale si collocano dal basso verso l'alto una specchaitura rettangolare e un'apertura a profilo ottagonale. Sotto le linee di colmo della facciata sono presenti degli archetti pensili. Internamente il santuario presenta una navata principale e sulla sua parete destra si aprono tre archi che danno accesso ad un secondo ambiente.
Coperture
La copertura del santuario è costituita da un tetto a doppia falda inclinata con manto di copertura in tegole di laterizio. Internamente la navata centrale è sormontata da una volta a botte lunettata con catene metalliche; parte dell'ambiente adiacente ad essa presenta due volte a crociera a base rettangolare, mentre la restante parte è sormontata da un solaio piano.
Impianto strutturale
Il santuario presenta una navata pricipale con zona presbiteriale a terminazione semicircolare e sulla parete di destra longitudinale si aprono tre archi che danno accesso ad un secondo ambiente suddiviso in due porzioni. La struttura portante verticale è costituita da muratura piena composta da elementi lapidei e blocchetti di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è composta da lastre quadrate di marmo bianco e grigio disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
E' presente un altare in pietra bianca arricchito da un paliotto dorato, il tutto realizzato dallo scultore Pestelli.
ambone - aggiunta arredo (1990)
E' presente un ambone ligneo, posto a destra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (1990)
La sede del celebrante e dei ministranti è lignea, posta a destra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.
Contatta la diocesi