chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bergamo
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Gregorio Barbarigo
Parrocchia di San Gregorio Barbarigo
Impianto strutturale; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1967-1971); ambone - aggiunta arredo (1967-1971)
Chiesa di San Gregorio Barbarigo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Gregorio Barbarigo <Bergamo>
Altre denominazioni S. Gregorio Barbarigo
Autore (ruolo)
Sonzogni, Vito (progetto chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Descrizione

La chiesa, la cui posizione su una lieve collina le conferisce un’accentuata monumentalità, si sviluppa da pianta ideata con rigore geometrico sullo schema di una circonferenza inscritta in un triangolo equilatero. I muri in elevazione definiscono gli spazi con un tracciato libero e sinuoso, individuando i punti forti sugli speroni che contrastano le spinte orizzontali delle travi di bordo. La copertura, in piena coerenza con gli elementi portanti, è in cemento armato e, nella logica di una geometria unitaria, definisce uno spazio verso l’alto con sottili vele del tipo detto paraboloide iperbolico. Superato l’atrio d’ingresso a ellisse, si offre all'interno una semplice individuazione spaziale, di pianta approssimativamente circolare, tra il soffitto piano e le pareti sono posti dei lucernari che fanno entrare la luce radente i muri. Sull’ampio presbiterio, in leggera pendenza degradante verso l’aula, è posto l’altare in disegno sobrio, realizzato in pietra di Vicenza dalla ditta Camillo Remuzzi. Sul campanile si trovano cinque campane provenienti dalla chiesa dismessa di S. Carlo dei Mendicanti, in Via Sant'Alessandro a Bergamo.
Impianto strutturale
edificio con travi e pilastri in cemento armato
Elementi decorativi
gli unici elementi in risalto sono la statua in legno di S. Gregorio Barbarigo dello scultore Angelo Gritti e lo sbalzo di Claudio Nani per il tabernacolo.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1967-1971)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II viene posizionato un altare rivolto verso il popolo. La nuova mensa progettata dall'architetto Vito Sonzogni è realizzata in pietra di Vicenza scolpita.
ambone - aggiunta arredo (1967-1971)
viene posato un ambone progettato dall'architetto Vito Sonzogni e realizzato in pietra di Vicenza scolpita.
Contatta la diocesi