chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Aragona
Agrigento
chiesa
sussidiaria
B.M.V del Carmelo
Parrocchia Madonna del Rosario
Impianto Planimetrico; Coperture; Impianto strutturale; Campanile; Prospetto principale; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980)
1813 - XIX(costruzione chiesa); 1873 - XIX(costruzione campanile); 2006 - XXI(restauro chiesa)
Chiesa della Beata Maria Vergine del Carmelo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Maria Vergine del Carmelo <Aragona>
Altre denominazioni Chiesa Beata Maria Vergine del Carmelo
B.M.V del Carmelo
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche

1813 - XIX (costruzione chiesa)

La chiesa del Carmelo su realizzata nel 1813 ad opera della confraternita del Carmine.

1873 - XIX (costruzione campanile)

Il campanile, realizzato in pietra, venne eretto nel 1873 e presenta una copertura in squame di maiolica che ricordano lo stile Barocco.

2006 - XXI (restauro chiesa)

Nel 2006 la chiesa subisce un sostanziale intervento di restauro nell'ambito Artistico-Architettonico, conservando scrupolosamente i caratteri storici dell'edificio.
Descrizione

La chiesa fu realizzata nel 1813 ad opera della confraternita del Carmine. Inizialmente edificata nei pressi dell'attuale piazza Aldo Moro, fu trasferita nel nuovo sito per le cattive condizioni della vecchia struttura. La struttura, realizzata mediante blocchi di pietra squadrata di origine calcarea e malta di calce. L'accesso avviene mediante un'ampia scalinata. Il campanile, anch'esso realizzato in pietra, venne eretto nel 1873 e presenta una copertura in squame di maiolica che ricordano lo stile Barocco. La chiesa, ad una sola navata coperta con una volta a botte realizzata con canne, dotata di pitture di Salvatore Manno. Possiede buone pitture oltre ad una pregevole scultura lignea del San Giuseppe con il Bambino Gesù, di Salvatore Bagnasco. Il primo altare destro contiene una scultura lignea di Maria Immacolata; il secondo invece la Madonna di Fatima. Nel terzo si trova un gruppo scultoreo che rappresenta l'Annunciazione e l'Arcangelo Gabriele. Nel primo altare della navata sinistra si trova il crocifisso utilizzato nella processione del Venerdì Santo, Maria Addolorata, la Maddalena e San Giovanni; il secondo altare, dedicato a Santa Lucia; nel terzo si trova la statua di San Giuseppe. L'altare principale presenta le statue di Maria SS.del Carmelo e di San Simone. Sono presenti inoltre nella zona absidale due dipinti attribuiti alla scuola dei Provenzani. Il prospetto è scandito al primo livello da quattro lesene con capitelli corinzi e con una cornice marciapiano. Nel secondo livello continua la suddivisione con delle lesene e capitelli compositi. La parte terminale è costituita da un attico con quattro pinnacchi e timpano triangolare.
Impianto Planimetrico
Impianto planimetrico di base rettangolare ad unica navata con abside circolare.
Coperture
La navata è coperta da una volta reale a botte lunettata con testata di padiglione, realizzata con malta e pietrame leggero.
Impianto strutturale
La struttura muraria è stata eseguita con materiale lapideo informe e malte di allettamento.
Campanile
Il campanile, realizzato in pietra e collocato posteriormente l'edificio, venne eretto nel 1873 e presenta una copertura in squame di maiolica che ricordano lo stile Barocco.
Prospetto principale
Il prospetto è scandito al primo livello da quattro lesene con capitelli corinzi e con una cornice marciapiano. Nel secondo livello continua la suddivisione con delle lesene e capitelli compositi. La parte terminale è costituita da un attico con quattro pinnacchi e timpano triangolare.
Elementi decorativi
L'interno presenta ricche decorazioni in stile classicheggiante e barocco: capitelli corinzi, cornici, lesene, colonnine tortili e innumerevoli motivi floreali. Marmi policromi e numerosi affreschi conferiscono all'ambiente interno un tono cromatico vivace.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
L'altare è realizzato in legno composto da due piccole colonne che sorreggono un tavolato.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Ambone realizzato in legno di forma cilindrica.
Contatta la diocesi