chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bollate
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Bernardo
Parrocchia di San Bernardo
Pianta; Struttura; Coperture; Soffitto; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 (?))
1936 - 1936(costruzione intero bene); 1984 - 1984(consacrazione intero bene); 2002 - 2002(restauro intero bene); 2014 - 2015(manutenzione esterno)
Chiesa di San Bernardo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bernardo <Bollate>
Altre denominazioni S. Bernardo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1936  (costruzione intero bene)

La chiesa fu costruita negli anni trenta del novecento.

1984  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata il 20 aprile del 1984.

2002  (restauro intero bene)

Sono state intraprese opere di riqualificazione della parrocchiale, tra cui il rifacimento del sistema di riscaldamento e la pavimentazione.

2014 - 2015 (manutenzione esterno)

Vengono autorizzati gli interventi di nuova recinzione a protezione degli accessi alla chiesa parrocchiale e la manutenzione copertura dell'edificio adiacente alla chiesa parrocchiale.
Descrizione

La chiesa con orientamento ad ovest si presenta ad impianto a croce latina con transetto sporgente e abside semicircolare estradossata. La facciata principale a capanna è anticipata da un portico in cemento armato coperto a falde che taglia la facciata e la supera in larghezza andando a interessare anche la rampa realizzata sul lato sinistro della facciata. Due paraste sempre intonacate inquadrano la facciata e si concludono nel frontone triangolare superiore, al di sotto del quale centralmente si apre una finestra rettangolare chiusa da una vetrata artistica. Internamente la chiesa si presenta ad unica navata con cappelle laterali, tre per lato, ampio transetto, presbiterio e catino absidale semicircolare. Superato l'ingresso, nella prima cappella sinistra è collocato il fonte battesimale con una parete mosaicata sullo sfondo. L'illuminazione proviene sia dalla apertura in controfacciata che dalle finestre termali presenti al di sotto delle unghie delle volte a botte. Internamente le pareti sono intonacate e non presentano particolari elementi decorativi ad eccezione delle paraste che scandiscono le campate e della modanatura che corre all'imposta delle volte. La parete e il catino absidale presentano una finitura decorata con cromatismi aranciati. Nel presbiterio, rialzato di qualche gradino, i poli liturgici sono realizzati interamente in marmo bianco di Carrara.
Pianta
Pianta basilicale a croce latina con transetto e abside semicircolare estradossata.
Struttura
Muratura piena in laterizi e malta per la struttura della chiesa; struttura in cemento armato per il portico.
Coperture
Copertura a falde: struttura non rilevata, manto in coppi.
Soffitto
Volte a botte lunettate nella navata; volta a vela all'incrocio tra navata e transetto; calotta semisferica nel catino absidale.
Pavimenti e pavimentazioni
La navata ha una pavimentazione in materiale sintetico (presumibilmente resina) di recente fattura con una alta zoccolatura in travertino; il presbiterio è rivestito in marmo rosso, compresa la zoccolatura.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 (?))
A seguito del Concilio vaticano II, vengono eseguiti interventi per adeguare la zona del presbiterio.
Contatta la diocesi