chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cuneo
Cuneo - Fossano
chiesa
sussidiaria
Santi Giacomo e Sebastiano
Parrocchia San Michele
Facciata; Pianta; Presbiterio; Finiture interne; Impiantistica
presbiterio - aggiunta arredo (2005)
1481 - 1485(preesistenze intero bene); 1595 - 1630(ricostruzione intero bene); 1630 - 1630(completamento interni); 1830 - 1830(rimaneggiamento intero bene); 1844 - 1844(completamento facciata); 1897 - 1897(inizio lavori campanile); 2005 - 2007(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Giacomo e Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Giacomo e Sebastiano <Cuneo>
Altre denominazioni Chiesa di San Sebastiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (preesistenza di una cappella)
maestranze piemontesi (ricostruzione della Chiesa)
maestranze piemontesi (rimaneggiamento dell'edificio)
maestranze piemontesi (costruzione campanile)
Notizie Storiche

1481 - 1485 (preesistenze intero bene)

edificazione cappella di San Sebastiano presso la porta di Boves per iniziativa di alcuni privati.

1595 - 1630 (ricostruzione intero bene)

rierezione dell'edificio sacro che dopo un secolo dalla sua edificazione era già cadente.

1630  (completamento interni)

decorazione della Chiesa con tele e affreschi ad opera di Molineri, Pietro Antonio Pozzi e Alessandro Trono.

1830  (rimaneggiamento intero bene)

rimaneggiamento della Chiesa su disegni dell'architetto Cominotto.

1844  (completamento facciata)

realizzazione della facciata.

1897  (inizio lavori campanile)

erezione del campanile.

2005 - 2007 (restauro intero bene)

lavori di restauro conservativo e pittorico degli affreschi della cupola centrale con contestuale aggiunta nuovi arredi sacri (altare ed ambone lignei).
Descrizione

Facciata ottocentesca, semplice con lesene corinzie ad incorniciare il portale e finestra semicircolare con all'interno statua del San Sebastiano. Pianta ad unica navata e presbiterio con balaustra, coro ligneo e altare maggiore in marmo. Interno decorato sobriamente nella navata e decorazioni fastose su coro e volta.
Facciata
Semplice, quattro lesene corinzie che incorniciano il portale e sorreggono un cornicione su cui s'innalza un secondo piano dominato da una finestra semicircolare all'interno del quale c'è una statua in stucco rappresentante il San Sebastiano.
Pianta
Unica navata ampia con cupolino centrale.
Presbiterio
Presenza di balaustra e di coro ligneo e altare maggiore in marmo. Interessante l'ancona posta sopra l'altare maggiore dove campeggia il crocifisso, contornato da due angeli e in primo piano San Rocco e e San Sebastiano. La riserva eucaristica è collocata sull'altare maggiore.
Finiture interne
Intonaco in calce e sabbia su muratura mista, navata più sobria come decorazioni mentre le decorazioni sul coro e sulla volta sono fastose.
Impiantistica
Impianto di diffusione sonora, impianto di riscaldamento a radiatori e impianto elettrico domotico.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2005)
La situazione attuale risulta: presenza di presbiterio plenario, chiuso da balaustra in marmo, coeva per data e materiali con l'altare maggiore; la mensa risulta essere un altare quadrangolare in legno, così come dello stesso materiale è l'ambone ridotto ad un semplice leggio; la riserva eucaristica è collocata all'interno dell'altare maggiore in posizione centrale rispetto alla navata.
Contatta la diocesi